![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgasIGPzoPQkSKjipHqBpT0iZYl56SpNDUH5dPS66NI1AonSEksqix5pbSXkOI3BroykhhKHZhuy0rwjSKwIYQvxHb8PxkXcpulutUb0qnPDd9HDcY7-JDKHq95J8P3IPmLDC-3TP82Nlk/s1600/biancaneve.jpg)
Questo magico viaggio alla scoperta dell'albo illustrato inizia fin dalla copertina, dove uno sfondo totalmente nero viene illuminato dal candore della pelle di Biancaneve, dalle sue labbra luminescenti, dalle guance rosse come il sangue, dal fiocco elegante e luccicante incastonato tra i capelli corvini come l'ebano e un gigantesco titolo bianco perlescente.
Di sicuro non si ha la sensazione di addentrarsi nella classica fiaba di Biancaneve, ma l'eleganza, il fascino e l'incanto delle illustrazioni ci inducono a proseguire.
Ed ecco subito svelate le sembianze della regina, matrigna di Biancaneve, seduta davanti allo specchio, sinuosa e raffinata; un'immagine ben diversa dalla matrigna pericolosa e minacciosa a cui siamo abituati.
Ma come vuole la tradizione Biancaneve riuscirà a salvarsi dal malefico sortilegio grazie alle cure e alle attenzione dei sette nani, che con un lunghissimo cappello rosso a punta ricordano un po' gli gnomi di Babbo Natale, e al bacio prodigioso del principe azzurro, che sembra vestire i panni di un affascinante e misterioso sultano venuto dall'Oriente.
Buona lettura!
Età di lettura: da 4 anni
Dal sito dell'editore Gallucci si possono sfogliare alcune pagine.
Biancaneve dalla favola dei Fratelli Grimm, illustrato da Mayalen Goust, Gallucci, 2012, 24 p., euro 13.00