"Gli Ughi avevano una
caratteristica:
erano tutti uguali!Erano tanti, tantissimi...
erano tutti uguali!Erano tanti, tantissimi...
Avevano lo stesso aspetto... avevano
gli stessi pensieri...e avevano le stesse passioni.
Finché un giorno, uno di loro -si
chiamava Ruperto- ebbe l'idea di ricamarsi una bella maglia nuova."
L'originale idea di Ruperto non passa certo inosservata, una sfolgorante maglia arancione si fa indubbiamente notare nel popolo gli Ughi, tutti grigi e senza indumenti.
La novità, come purtroppo spesso succede, crea stupore, disorientamento e non mancano le critiche verso il coraggioso Ruperto, che si ritrova ad essere diverso dagli altri e quindi al centro di giudizi e polemiche.
"Eppure lo sapeva! Gli Ughi avevano una caratteristica erano tutti uguali!"
Tra tutti gli Ughi però c'è Gilberto, amico di Ruperto, che trova la novità molto affascinante; per sentirsi anche lui diverso e originale, confeziona una maglia nuova, arancione e sfavillante, come quella di Ruperto. Ora quindi sono in due a vestire i panni dei diversi e questo inizia a stuzzicare e ad attirare anche gli altri Ughi.
La novità ora non è più temuta e si trasforma velocemente in una moda, che dilaga in tutto il popolo.
"In breve tempo TUTTI furono diversi, e NESSUNO ebbe più lo stesso aspetto."
L'originale idea di Ruperto non passa certo inosservata, una sfolgorante maglia arancione si fa indubbiamente notare nel popolo gli Ughi, tutti grigi e senza indumenti.
La novità, come purtroppo spesso succede, crea stupore, disorientamento e non mancano le critiche verso il coraggioso Ruperto, che si ritrova ad essere diverso dagli altri e quindi al centro di giudizi e polemiche.
"Eppure lo sapeva! Gli Ughi avevano una caratteristica erano tutti uguali!"
Tra tutti gli Ughi però c'è Gilberto, amico di Ruperto, che trova la novità molto affascinante; per sentirsi anche lui diverso e originale, confeziona una maglia nuova, arancione e sfavillante, come quella di Ruperto. Ora quindi sono in due a vestire i panni dei diversi e questo inizia a stuzzicare e ad attirare anche gli altri Ughi.
La novità ora non è più temuta e si trasforma velocemente in una moda, che dilaga in tutto il popolo.
"In breve tempo TUTTI furono diversi, e NESSUNO ebbe più lo stesso aspetto."
E così tutto ha nuovamente inizio...
Oliver Jeffers non smette di sorprendere e deliziare piccoli e adulti. Col suo inconfondibile tratto fresco, pulito e minimal ci regala Gli ughi e la maglia nuova, che non è soltanto un albo illustrato spassoso e ironico, ma un piccolo capolavoro capace di farci riflettere sull'altalenante desiderio umano tra diversità e omologazione.
Perchè in fondo ognuno di noi vuole sentirsi differente e originale, perchè ti fa sentire unico e speciale; al contempo però si è spinti dalla ricerca di essere uguali agli altri, perchè è confortante e in qualche modo più semplice.
Buona lettura!
Età di lettura: dai 3 anni
Il sito dello scrittore e illustratore Oliver Jeffers. Il sito della casa editrice Zoolibri.
Nessun commento:
Posta un commento