giovedì 7 giugno 2012

Guarda, un libro!

Si tratta di un albo illustrato in cui le parole si fanno rarefatte. Dalla finestrella della copertina di un rosso intenso ci si addentra in un mondo dal sapore poetico; le illustrazioni eleganti, fantasiose e molto dettagliate di Freya Blackwood lasciano posto di tanto in tanto alle parole, per niente scontate, di Libby Gleeson. 
Dalla primissima illustrazione si scoprono i protagonisti: un bambino, una bambina e un libro dalla copertina rossa, del tutto identico a quello che si ha tra le mani.
Ma ecco che, una volta aperto, ci troviamo di fronte un'illustrazione che ci porta indietro nel tempo, si vedono infatti una vecchietta accompagnata da un cane corpulento, con un carrello della spesa e una borsa bianca contenente il libro dalla copertina rossa. Ancora una pagina e si ha la sensazione di vederlo scivolare fuori dalla borsa, inavvertitamente, per adagiarsi a dolcemente a terra, pronto per essere raccolto, sfogliato, scoperto, assaporato, letto e riletto. Sullo sfondo di una città non ben identificata, fatta di rifiuti e scarti di ogni tipo, le indicazioni dell'autrice di prendersi cura del libro, di proteggerlo dalla polvere, dalla pioggia e dai morsi dei cani, diventano la possibilità per i due piccoli di vivere nuove e affascinanti avventure frutto della loro fantasia e dell'immaginazione. E' così quindi che costruiscono e volano con una barchetta a vela, si addentrano in acque poco conosciute a bordo di una tazza, sfrecciano nel cielo a cavallo di una bottiglia.... ma solo se sapranno curarsi del libro potranno ancora leggerlo, rileggerlo e sognare infinite volte. 

Un libro per riflettere nuovamente sull'importanza della lettura, perchè... 

"Non sai mai dove un libro ti può portare."


Buona lettura!

Età di lettura: da 4 anni

Il sito di Libby Gleeson. Il sito di Freya Blackwood, medaglia Greenaway per l’illustrazione di cui la stessa casa editrice propone Matilde e Orso, col testo di Jan Ormerod.

Libby Gleeson – Freya Blackwood, Guarda, un libro! (trad. di Paola Gallerani), Officina Libraria, LO éditions 2012, 32 p., euro 12

Nessun commento:

Posta un commento